Punti di pressione e il giusto comfort

Perché al mattino dopo aver dormito ti senti indolenzito oppure poco riposato come se non avessi chiuso occhio? Può dipendere dall'incapacità del materasso di sostenere ed accogliere nel giusto modo, troppo rigido o troppo cedevole. Se il materasso è troppo respingente ai fianchi e alle spalle, ti porterà a cambiare spesso posizione causando risvegli e micro-risvegli che interromperanno i cicli del sonno, fondamentali al sonno rigenerante. 

Perché è fondamentale l'assenza di Punti di pressione nei materassi

Perché al mattino dopo aver dormito ti senti indolenzito oppure poco riposato come se non avessi chiuso occhio? Può dipendere dall'incapacità del materasso di sostenere e di accogliere nel giusto modo. Se il materasso è in grado di annullare i punti di pressione è il materasso adatto. Il materasso adatto a te altro non è che il materasso con il giusto mix di comfort superiore e sostegno. Questo mix è realizzato con il corretto bilanciamento fra materiali in superficie, quindi più a contatto con il corpo, e il sostegno dato soprattutto dagli strati più centrali e alla base del materasso. La sinergia perfetta tra comfort e sostegno porterà all'annullamento dei punti di pressione e alla sensazione di galleggiamento, essendo sostenuto ma senza eccessiva pressione, deleteria per i muscoli, le vertebre e la circolazione venosa.

Punti di pressione nel materasso

Buon sonno e recupero muscolare

Duro o morbido? Il materasso deve sostenere, non essere duro, deve essere accogliente, non affondare. Il sostegno non deve essere tradotto in durezza o rigidità, deve significare che il tuo corpo deve essere mantenuto nella corretta posizione ma senza avvertire la spinta del materasso che appunto non deve respingere. Allo stesso tempo ti deve accogliere, ma non devi affondare nel materasso. Questo buon bilanciamento fra sostegno ed accoglienza del materasso lo troviamo nei materassi a più strati, abbastanza alti (almeno 28 cm) che combinano molle insacchettate e memory evoluto a portanza differenziata, con rivestimenti ad alto spessore e spesso con aggiunta di ulteriore strato di micromolle.

Materassi ibridi

Il materasso ibrido è una definizione che si da ai materassi con molle e memory, che uniscono le due tecnologie. Altro non è che un materasso a molle insacchettate e indipendenti con l'aggiunta di alcuni centimetri di memory, che vanno da 2 a 6 cm, generalmente. L'aggiunta del memory in questi materassi è quindi un upgrade del comfort superiore, cioè accoglienza aumentata nello strato immediatamente superiore, a contatto con il corpo, non lo trasforma completamente, ma alleggerisce la pressione delle molle. 

La portanza differenziata

Materasso a 7 zone, 9 zone e anche 11 zone, qual è il migliore? Le zone differenziate sono nei materassi una caratteristica che garantisce sostegno diversamente distribuito nelle zone. Partendo dal centro del materasso a maggior sostegno, la rigidità va gradualmente a diminuire nelle zone testa e gambe in modo simmetrico. Il materasso a portanza differenziata è veramente valido? Questa differenza è impercettibile, infatti molti pensano che sia una trovata commerciale e non un reale beneficio, anche perché cosa accadrebbe se dormissi in posizione fetale e quindi il tuo corpo più raccolto? Il materasso risulterebbe diverso poi a seconda della tua altezza? Come fa ad andare bene per tutti?

Il materasso performante

Garantire la portanza differenziata può voler dire che il materasso sia molto performante ed adattante in tutte le zone, non necessariamente diverso in ogni zona, pertanto deve essere realizzato con il giusto mix di materiali combinati per accoglierti nel giusto modo se dormi supino o sul fianco, se pesi 60 o 100 kg, così da favorire il buon riposo nella coppia, dove spesso i pesi sono molto diversi.

Concludendo, il materasso in grado di annullare i punti di pressione è a molle insacchettate e memory, con imbottiture in fibra naturale o cave in poliestere, sostenuto akka base e confortevole insuperficie, alto circa 28/30 cm. Se rispetta questi parametri, quasi sicuramente è di fascia alta ed avrà un prezzo oltre 1500 euro per il matrimoniale. Materassi con queste caratteristiche sono Simmons (a partire da 2000 euro) e Gabrielli (a partire da 1500 euro).

Esperto in materassi e sistemi di riposo, con partecipazioni in programmi TV e Radio per guidare i consumatori alla scelta (vedi la pagina news), fondatore del BLOG Miglior Materasso e CEO Miglior Materasso Srl

Leave a comment

Related Posts

Prodotto aggiunto alla lista