La maggior traspirabilità grazie al ricircolo d'aria, che permette la struttura a molle, e il sostegno graduale e bilanciato del molleggio indipendente unito al memory, fanno del materasso a molle insacchettate e memory il materasso più riuscito perché adatto a diverse esigenze.
A chi è consigliato il materasso a Molle Insacchettate
La particolarità della molla insacchettata è il molleggio indipendente, quindi avrà un sostegno adattante, accogliente, non respingente. E' adatto a chi dorme sul fianco o supino, a chi cerca materassi sostenuti ma non rigidi. Consigliato a chi ha un fisico longilineo, con peso corporeo ben distribuito, nella portanza media da 4 a 6, in altri casi, con pesi maggiori, a portanze più alte, tra 7 e 8, su una scala da 1 a 10.
A chi è sconsigliato
Non ci sono particolari controindicazioni, sconsiglio le molle insacchettate a chi cerca un sostegno rigido e lineare, in quel caso meglio le molle tradizionali, gli "ortopedici" e a chi cerca un comfort avvolgente, meglio materassi senza molle in quel caso.

✔️Quante molle ha un buon materasso a molle insacchettate matrimoniale? Il materasso a molle ha almeno 800 molle indipendenti nel matrimoniale e 400 nel singolo;
✔️I Migliori materassi a molle insacchettate tra i 100 materassi in catalogo, abbiamo selezionato i top per prezzo e marca;
✔️Materasso molle insacchettate con Memory? Perché scegliere il materasso molle e memory invece che solo a molle, quali i vantaggi? La molla insacchettata aumenta la sua performance con un sottile strato di memory, tra 2 e 5 cm, non di più.

La foto sopra mostra come è fatto il classico materasso a molle insacchettate, le molle sono contenute nei sacchetti e protette da una cornice di rinforzo, un box (fianchi rinforzati) e coperti da memory o altro materiale per aumentarne il comfort,