I materassi a medio-rigidi hanno una portanza media ma con spiccata rigidità. Per molte persone i materassi medi sono addirittura considerati morbidi, mentre i medio-rigidi sono appunto tendenti al rigido e in nessun modo possono essere percepiti come morbidi, neanche da chi ha un peso corporeo importante. I materassi medio-rigidi sono tra i più scelti in Italia.
I materassi a portanza Medio-rigida
Quando la portanza del materasso è medio-rigida o medium-firm, siamo nel campo del rigido, del firm, cioè oltre la portanza media (che per molti può essere ancora avvertita come accogliente). Il prossimo step è la portanza rigida, o extra-firm, ancora più rigido, da valutare con cautela.
Ecco alcuni casi in cui un materasso medium-firm cioè medio-rigido, può essere una buona scelta:
Materasso per chi è in sovrappeso
Un peso extra da 80 a 110 kg per un'altezza da 160 a 190 cm, cioè non pesi XXL ma comunque un po' sopra la media, cercando di generalizzare per praticità, deve scegliere un materasso medium-firm. Se sei tra questi non è detto che tu debba necessariamente escludere i materassi medi, ma il materasso classificato come medio-rigido è probabilmente più indicato.
Per chi vuole evitare materassi morbidi
Hai provato i materassi memory "tipici", all'inizio sembravano andar bene, ma poi hanno preso troppa elasticità e cedevolezza, ed hai cominciato ad escluderli perché si affossano. Se allo stesso tempo la rigidità super-firm dei materassi a molle tradizionali non fa per te, i medio rigidi, sono gli ideali.
Tipologia materassi sostenuti ma non rigidi
I materassi a molle indipendenti, in qualche caso anche con memory, sono ideali per chi cerca il materasso rigido che non affonda ma neanche una tavola, che accolga quel minimo da essere confortevole senza dare la percezione del morbido.