- Introduzione;
- Le semplici 4 regole per la Consegna a Buon Fine;
- Come tutelarsi nei confronti del corriere espresso, La Consegna Perfetta.
Problemi con il corriere espresso? Come evitare danni, ritardi e giacenze
Ormai sono tra noi e non possiamo farne a meno. Molti li considerano il "male necessario" altri li ammazzerebbero da piccoli, ma diciamoci la verità, verranno fatte un miliardo di consegne l'anno e la maggior parte vanno a buon fine, alcune spedizioni diventano un calvario, altre non arrivano ma sono comunque una minima parte. Questi disservizi non dovrebbero accadere, ovviamente, e spesso chi spedisce non viene risarcito per qualche cavillo burocratico. Ecco come fare la nostra parte.
RICORDA DI FIRMARE CON RISERVA DI CONTROLLO!
Le regole per la consegna migliore dal corriere
1. Inserisci i dati per la consegna completi, via, piazza, largo, eccetera, che siano perfetti, rileggili prima di confermare, quando hai ricevuto l'email di conferma controlla ancora e nel caso comunicaci i dati giusti.
L'errore più comune è il telefono errato. E' forse l'elemento più importante, perchè anche se la telefonata non è inclusa nel servizio spesso l'autista chiama se non ti trova in casa o l'indirizzo non è completo, ricorda che conviene anche a lui consegnare il pacco, per cui se sei in una zona dove il cellulare prende poco, inserisci anche il telefono fisso.
2. Rispondi sempre al telefono! In molti non rispondono a numeri che non conoscono, altri ai numeri privati, ma il corriere potrebbe nascondere il suo numero quando chiama, per cui almeno quando sei in attesa di una consegna rispondi sempre.
3. Citofono rotto o senza nome. In questi due casi il corriere potrebbe risolvere con "dati incompleti" e mettere in giacenza la consegna con ritardi e riprogrammazioni difficili da gestire, in alcuni casi. Ti suggerisco di applicare una targhetta sul citofono "per il corriere, citofonare a... chiamare il numero..." in questo caso non avrà scuse, ti deve trovare per forza.
4. Firma con riserva di controllo. E' risaputo che il corriere fa di tutto per non farti mettere la riserva, così se una volta aperto il pacco trovi il danno, di sicuro lui non paga. Con il covid poi la firma sul palmare è stata abolita, per cui diventa complicato ancor di più, ma è un tuo diritto firmare, come fare? Se il collo è sano puoi chiedere di firmare scrivendo che l'imballo è sano ma data la natura della merce richiede la riserva. Le il collo è scondizionato, anche leggermente (e tutti lo sono un minimo), non può tirarsi indietro.
Se il pacco arriva aperto o in cattive condizioni ti invitiamo a ritirarlo comunque (a meno che non sia evidente il danno del contenuto), facendo delle foto con il corriere presente, prima di aprirlo. Spesso è danneggiato solo l'imballo e dentro è perfetto. Ad esempio a parte il cartone, applichiamo una doppia plastica per proteggere il contenuto interno. In ogni caso potrai comunicare in seguito eventuali problemi (firmando con riserva, sei tutelato, potrai richiedere la sostituzione se ne sussistono le condizioni).
Ribadiamo che SOLO AVENDO FIRMATO CON RISERVA POTRAI FARE UN RECLAMO, altrimenti l'assicurazione decade.
La spedizione senza danni o ritardi avviene nel 98,5% dei casi
Ricordandoti che la maggior parte delle consegne avviene senza problemi ti invitiamo a seguire queste regole con serenità per la miglior esperienza di consegna del tuo ordine on-line.
Cosa fare in caso di ritardi nella consegna o danni alla spedizione
Contattaci, e se già lo conosci o vedi il corriere nella tua zona a fare consegne, prova a parlarci, spesso sono disponibili. In fondo sono bravi ragazzi e onesti lavoratori.